Fiore di Bach Gentian a cosa serve

GENTIAN FIORE DI BACH
Quando l’eccessiva razionalità diventa un limite

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

Hai presente quella persona che non si fida di niente e di nessuno? Tutto deve essere verificato, analizzato. Se legge qualcosa cerca sempre le fonti.

La persona sospettosa, che si fa scudo del suo scetticismo per timore di avere delle delusioni. Chi non crede in niente non può soffrire per un tradimento, questa è la filosofia di vita è di chi ha bisogno del fiore di Bach Gentian.

Gentian è adatto per chi è vittima del proprio pessimismo, per chi non ha fede nella vita e negli altri e per questo si barrica dietro la sua razionalità estrema.

Per chi ha una visione negativa della vita e si aspetta solo difficoltà e ostacoli, per non rischiare di rimanere deluso.

“Per coloro che si perdono facilmente d’animo. Possono anche migliorare progressivamente nella loro malattia o nei loro affari quotidiani, il minimo od ostacolo che si presenti genera in loro titubanza e causa confusione e scoraggiamento" E. Bach


Il fiore di Bach Gentian appartiene al gruppo dei DODICI GUARITORI che sono i primi dodici fiori identificati da Bach, ciascuno dei quali rappresenta una caratteristica tipologica della persona.


Gentian rappresenta un po’ il pensiero occidentale, basato sulla scienza e sul razionalismo estremo. Un pensiero che lascia poco spazio alla fantasia, alla creatività e all’entusiasmo.



E’ un pensiero che si è plasmato sulle difficoltà materiali, sul dovere affrontare ogni giorno un problema, con scarsa fiducia che ci sia una soluzione. E’ l’atteggiamento di chi vede il bicchiere mezzo vuoto, di chi non sa apprezzare le cose positive e si concentra sempre su quelle negative.

Il fiore di Bach Gentian rappresenta la persona che si aspetta sempre il peggio, ma l’atteggiamento è sempre giustificato dalla paura che la bellezza e la positività siano illusorie.

Gentian cerca di spiegare tutto con a ragione, analizza tutto, soffermandosi soprattutto sulle difficoltà. E’ una persona bloccata che alla fine risulta passiva e tende a non assumersi responsabilità, data la convinzione interiore del fallimento.

E’ una condizione che porta al pessimismo filosofico e a lungo andare può essere la premessa per la depressione.

Gentian può essere anche una condizione transitoria di chi ha vissuto problemi molto grandi, come un lutto o un fallimento e che per questo motivo tende ad essere scoraggiato e pessimista.

Oppure può essere una condizione tipologica di una persona insicura, dubbiosa e pessimista, per sua indole o per retaggio culturale.

Nello stato bloccato La persona risulta incapace di affrontare le difficoltà reali o presunte con atteggiamento proattivo. Si adagia sulla sua disillusione e non tenta nemmeno di affrontare la situazione.

Gentian è piuttosto concentrato sulle difficoltà e sui problemi legati alle cose concrete e materiali, dimenticando la sfera spirituale. Il suo disagio ha sempre un’origine precisa e razionale, sa esattamente quali sono i problemi che lo turbano, ma pensa di non potere far niente per risolverli.

E’ spesso una persona taciturna, che non parla dei suoi problemi perché pensa che nessuno lo possa aiutare.

Quando si ammala, vorrebbe una terapia che funziona subito e, quando questo non avviene si demoralizza facilmente. Lo stesso avviene in ogni ambito della vita, e anche questa è una caratteristica riscontrabile nella nostra civiltà occidentale, dove vogliamo sempre tutto e subito.

Il tema da affrontare è quello della fiducia, ma io direi anche della pazienza. Bisogna imparare a seminare e ad attendere i frutti con fede e pazienza, dobbiamo ricordarci che le cose belle e importanti hanno bisogno di tempo per avvenire. Che un fallimento non significa il fallimento della vita intera. Un errore o un problema possono essere spunti per imparare e migliorarsi.

Ogni esperienza, se accettata ed elaborata porta ad una crescita. Il dolore a volte è un passaggio obbligato verso qualcosa e va accolto.

Il fiore di Bach Gentian dona alla persona la capacità di avere fiducia, di accogliere i fatti della vita con serenità. Di imparare dalle esperienze senza per questo diventare cinico. Gentian equilibrato userà la sua capacità di analisi e di indagine per imparare, resterà una persona curiosa, ma si aprirà anche alla dimensione della fede.



La lezione da imparare è che se qualcosa va male, non è detto che vada male sempre, possiamo sempre accogliere il futuro con speranza e ottimismo, nonostante tutto.

Gentian, ama studiare e conoscere, potrebbe avere grandissimo giovamento da letture e discipline orientali, che aprono la mente ad una visione completamente nuova per noi occidentali razionali e materialisti.

Per rimanere sempre aggiornato:
scorri fino in fondo
e iscriviti alla
NEWS LETTER





Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it