Stress e muscolatura

STRESS E MUSCOLATURA
Ecco perché ti senti sempre stanco

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

L’argomento di cui vorrei parlarti oggi riguarda i meccanismi che lo stress attiva a livello muscolare.

Lo stress è una strategia complessa che la Natura ha messo a punto per permetterci di affrontare le situazioni di emergenza.
In generale, quando siamo in pericolo abbiamo la possibilità di optare per due soluzioni:

Lo stress deve essere una forza motrice potente, non un ostacolo BILL PHILLIPS


1. Lo stress ti rende pronto per il COMBATTIMENTO

In questo caso gli ormoni dello stress ti permettono di decidere in una frazione di secondo di affrontare il pericolo combattendo.
La muscolatura verrà irrorata per ricevere più ossigeno e contemporaneamente la tensione muscolare aumenterà per essere più pronta a reagire ad un attacco.

Saranno coinvolti i muscoli delle gambe e delle braccia. Le spalle e il collo saranno contratti per migliorare la capacità di reagire e di sopportare gli attacchi.
Tutti i muscoli del corpo dovranno contrarsi anche per sopportare meglio il dolore che potrebbe essere inflitto nel corso del combattimento e per mantenere una postura efficace e un buon equilibrio.

2. Lo stress ti rende preparato alla FUGA

La seconda possibilità che abbiamo in caso di pericolo è quella di scappare.

Anche in questo caso i muscoli saranno di importanza fondamentale. Saranno coinvolti i muscoli delle gambe e delle braccia, ma anche tutti quelli che sono indispensabili per la postura e l’equilibrio.
Sarà coinvolta la schiena e ancora le spalle e il collo per la tensione legata anche alla ricerca di rifugi e scappatoie durante la corsa.

COSA SUCCEDE AI MUSCOLI QUANDO SIAMO STRESSATI?

Quelle che ti ho descritto sono normali situazioni di pericolo che si verificano nella vita di qualsiasi essere vivente.
Ma come ti ho già detto in altre occasioni spesso la situazione di stress nelle condizioni di vita moderna diventa cronica.

Vediamo allora cosa succede ai nostri muscoli quando sono costretti a mantenere una contrazione prolungata a causa del persistere di situazioni di stress.

1. TENSIONE MUSCOLARE

La prima cosa che si verifica è la tensione. I muscoli rimangono contratti e non riescono a rilassarsi.
Questo è dovuto al fatto che la condizione di stress comporterebbe come reazione un movimento intenso (combattimento o fuga).
I muscoli dunque si predispongono al movimento, inizialmente in modo volontario, quando lo stress diventa cronico la tensione diventa inconscia.

bold.(|2. PROBLEMI POSTURALI)

I muscoli non si muovono mai da soli, tutto il sistema muscoloscheletrico è sempre coinvolto in qualsiasi movimento.
Quando fai un passo non si muovono solo i muscoli delle gambe, ma anche tutti gli altri: le braccia, la schiena, gli addominali, ecc.
Infatti ogni volta che cambi la tua posizione nello spazio tutto il corpo deve raggiungere immediatamente un nuovo equilibrio.
Dunque una tensione a qualsiasi livello obbligherà il tuo corpo a modificare la sua postura per compensare.

3. ORGANI DI SENSO

Gli organi di senso servono ad orientarsi nel mondo, ma sono un importantissimo strumento che aiuta a provare e manifestare le emozioni.
Pensa a cosa provi quando senti un buon profumo, o assaggi un cibo che ti piace molto. Pensa a quanta emozione ti può dare vedere uno spettacolo meraviglioso come una tramonto o un’opera d’arte!

Gli organi di senso vengono inibiti dalla tensione muscolare, quando i muscoli sono in tensione riesci a percepire meno bene le sensazioni.
Questo fenomeno avviene perché da un punto di vista neurologico è più importante, nel momento di stress, favorire il movimento rispetto alla percezione.

DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI LEGATI ALLO STRESS

Ora avrai già identificato quali possono essere i disturbi che percepisci nei momenti di stress. Vorrei sottolinearne qualcuno:

1. DOLORI E TENSIONI AL COLLO E ALLE SPALLE

Si manifestano a causa del protrarsi della contrazione muscolare a questo livello che è difficile da sciogliere.

2. CRAMPI ALLE GAMBE

Quando i muscoli non riescono a rilassarsi la contrazione continua può provocare dolori o ulteriore contrazione involontaria del muscolo.

3. CONTRATTURE

A tutti i livelli, in particolare ai muscoli della schiena e dei muscoli addominali.

4. STANCHEZZA CRONICA

Se i muscoli non riescono a rilassarsi non riposano e questo può provocare senso di affaticamento e dolori diffusi in particolare alle braccia e alle gambe

5. SINTOMI DI DEPRESSIONE

Per mantenere un buono stato emotivo è fondamentale che le percezioni siano ad un buon livello.

L’appiattimento della capacità percettiva legata alla tensione muscolare cronica comporta anche un abbassamento del tono dell’umore.

E’ molto importante sapere gestire lo stress per evitare questi e molti altri disturbi.

Mi auguro che questo articolo ti sia piaciuto, se desideri approfondire questo argomento potrebbe piacerti leggere anche altri articoli . Per esempio ti suggerisco questi:
Lo stress è un nemico?
Gestire lo stress
Stress e intelligenza



Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it