Cos'è la nicotina
Questo sito e gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di Cookie, Pixel, Tags o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalita' descritte nella cookie policy. Cliccando sul pulsante ACCETTA dichiari di accettare l'utilizzo di queste tecnologie. In alternativa puoi personalizzare le tue scelte cliccando su scopri di piu'

CHE COS'E' LA NICOTINA
e quali sono i suoi effetti

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

In questo articolo ti spiegherò che cosa è la nicotina, quella sostanza presente nelle sigarette, di cui hai sicuramente già sentito parlare molte volte. Come saprai nel fumo di sigaretta ci sono oltre 4500 sostanze diverse più o meno tossiche che vengono rilasciate durante la combustione del tabacco, ma la sostanza che crea la dipendenza dal fumo è la nicotina.

Che cos’è la nicotina


La nicotina è la sostanza contenuta nel tabacco, responsabile della dipendenza dal fumo. Agisce in diversi modi sull’organismo.
La nicotina è una sostanza che viene prodotta dalla pianta del tabacco e che si concentra principalmente sulle foglie. Il tabacco è una pianta appartenente alla famiglia delle solanacee che è stata importata in Europa dopo la scoperta dell’America. La storia del tabacco è molto interessante e spiega come si è diffuso in modo così capillare il vizio del fumo.

Chimicamente la nicotina è un alcaloide, come la caffeina e come molte droghe. Questo genere di sostanze ha la caratteristica di agire direttamente a livello del cervello creando dipendenza

Si tratta di una sostanza psicoattiva, che influenza molti aspetti dell’umore, dell’attenzione e del rilassamento in chi fuma. La nicotina infatti agisce in vari modi su diversi ormoni e neurotrasmettitori.
La nicotina è una neurotossina e ha un effetto letale se assunta in dosi elevate, infatti è stata usata come componente principale di molti insetticidi, perché la sua azione tossica è particolarmente intensa sugli insetti.

Gli effetti della nicotina


Nell’uomo la nicotina agisce, oltre che sul cervello, anche su vari sistemi, la dipendenza è dovuta al fatto che, come per tutte le droghe, si genera assuefazione e gli effetti piacevoli del fumo possono essere riprodotti solo da una nuova dose.
Dopo l’assunzione, la nicotina si diffonde molto velocemente in tutto il corpo creando diversi effetti:
Ha effetti sul sistema nervoso periferico provocando: nausea, vomito, aumento della peristalsi, aumento della pressione e della frequenza cardiaca.

Ha un effetto di stimolazione della secrezione di ormoni surrenali
Inoltre stimola l’ipofisi e la produzione di vari ormoni come dopamina, endorfine e serotonina provocando i caratteristici effetti sull’umore che sente il fumatore.
Successivamente viene metabolizzata dal fegato ed espulsa attraverso intestino, reni e polmoni.
I livelli di nicotina si abbassano velocemente e nel giro di poco tempo il fumatore sente l’esigenza di assumere una nuova dose.
Gli effetti della nicotina si manifestano prevalentemente sul cervello attraverso stimolazione diretta e indiretta del sistema nervoso.

Altri articoli

Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it