Fiori di Bach Pine

PINE FIORE DI BACH
Per chi vive nel senso di colpa

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

Un ambiente educativo particolarmente punitivo e severo può dare origine, per reazione ad un atteggiamento particolarmente timoroso e sensibile. Questo è terreno fertile per fare crescere una persona che tende ad avere sempre la sensazione di sbagliare qualcosa e, per questo meritare una punizione.

Il fiore di Bach Pine riguarda questa sfera, in particolare le persone che hanno la tendenza a sentirsi in colpa anche per le mancanze degli altri.

“Per coloro che si rimproverano di qualcosa. Anche quando hanno successo, pensano che avrebbero potuto far meglio e non sono mai soddisfatti dei loro sforzi e dei loro risultati. Sono grandi lavoratori, ma soffrono molto per i difetti che si attribuiscono. A volte, di fronte a un errore commesso da altri, arrivano perfino ad attribuirsene la responsabilità” E. BACH


Il fiore di Bach Pine appartiene al gruppo dei DICIANNOVE ASSISTENTI , i fiori che riguardano le emozioni consolidate a seguito di esperienze di vita particolari.


La persona che ha bisogno del fiore di Bach Pine è spesso un perfezionista che ottiene buoni risultati, ma nonostante tutto non si sente appagato. Ha bisogno di scusarsi continuamente per le sue mancanze, che a volte sono immaginarie.



Spesso si tratta di persone tristi che non riescono neppure a godersi un meritato successo, vivendo nella convinzione che avrebbero comunque potuto fare di meglio.

Lo stato psicologico Pine è figlio di un certo tipo di educazione inflitta fin da bambini e cresce in silenzio ed invisibile dentro la persona che vive un senso di inadeguatezza e di colpa. A differenza di altre condizioni in cui si sperimenta la sofferenza per mancanza di autostima, in questo caso la persona sa di valere, ma crede di dovere sopportare, per qualche motivo, una punizione per avere fatto qualcosa di sbagliato.

Pine è una persona che, in un certo senso ha autostima, ma sente l’esigenza di assumersi le responsabilità anche per errori non suoi. In fondo è una forma di egocentrismo al negativo.

Nello stato negativo Pine è una persona che sente di dovere fare sempre qualche cosa in più per essere accettata ed amata dagli altri, per questo motivo è molto meticolosa e precisa ottenendo spesso eccellenti risultati, di cui però non è mai soddisfatta.

Chi ha bisogno del fiore di Bach Pine è la persona che tende a scusarsi continuamente, anche quando non ce ne sarebbe motivo, è la persona che sente sempre di non fare abbastanza rispetto alle sue potenzialità e a quello che si era prefissato.

Pine non accetta di fare errori e quando sbaglia se ne vergogna e sente di dovere espiare per la sua mancanza.

La condizione può essere transitoria, dovuta alla mancanza di elaborazione di un errore o di un fallimento. Anche quando è permanente è comunque legata a condizionamenti sociali e familiari.

Fanno parte degli atteggiamenti di chi ha bisogno del fiore di Bach Pine quelli di eccessiva autocritica o falsa modestia che tendono a minimizzare i successi e a enfatizzare gli errori.

Il fiore di Bach Pine aiuta a riconciliarsi con se stessi e ad accettare la propria imperfezione, non come un difetto, bensì come una caratteristica. L’errore fa parte dei processi di crescita e riconoscerlo ed accettarlo aiuta nell’evoluzione.

Accogliere la possibilità di sbagliare significa anche assumersi la responsabilità delle proprie azioni, intendendo la responsabilità nel suo più ampio significato. Essere responsabili significa essere capaci di dare una giusta risposta alle situazioni e quindi essere capaci anche di correggere i propri errori, a patto di essere prima stati capaci di riconoscerli ed accettarli.

Il fiore di Bach Pine permette di essere in pace con la propria coscienza e di allineare il senso dovere con la possibilità, senza la pretesa di dovere fare sempre più del possibile.



Pine è utile anche per le persone che vivono bloccate per la convinzione inconscia di non meritare il successo, è consigliabile nelle miscele quando, dopo un insuccesso la persona tende a non riprendersi, perché pensa di non essere meritevole, ad esempio per un ragazzo dopo un compito andato male a scuola.

Per rimanere sempre aggiornato:
scorri fino in fondo
e iscriviti alla
NEWS LETTER




Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it