Fiori di Bach Sweet Chestnut

SWEET CHESTNUT FIORE DI BACH
Il fiore per chi è disperato

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

L’angoscia paralizzante si manifesta quando il pensiero dominante è che tutto è perduto, non ci sono più speranze e la situazione ci appare senza alcuna via di uscita. Ci sentiamo soli ed abbandonati e pensiamo che niente ha più importanza per noi.

Queste sensazioni sono spesso collegate a fatti gravi che possono avvenire nella vita e che ci obbligano a cambiamenti repentini che noi non avevamo desiderato e nemmeno programmato. Siamo nell’area del fiore di Bach Sweet Chestnut.

“Per quelle persone che, talvolta, sono preda di un’angoscia così grande che sembra insopportabile o pare che la mente o il corpo siano spinti al limite della resistenza e debbano cedere” E. BACH


Il fiore di Bach Sweet Chestnut fa parte dei DICIANNOVE ASSISTENTI che riguardano le emozioni consolidate nel corso del tempo e che ostacolano la realizzazione dei nostri scopi.

La persona che ha bisogno del fiore di Bach Sweet Chestnut è arrivata al limite e non riesce più a sopportare l’angoscia. Questo stato precede il momento in cui è necessario abbandonarsi e smettere di lottare per accogliere l’inevitabile.



La sofferenza di Sweet Chestnut deriva dalla sensazione che non ci sia più gioia nella vita, può essere uno stato raggiunto progressivamente, per esempio nelle persone anziane che si sentono sole, abbandonate e senza più uno scopo.

La condizione di Sweet Chestnut può sopraggiungere anche improvvisamente a causa di una grande disgrazia che può destabilizzare e scatenare questo senso di profonda angoscia.

La persona vive la sua disperazione dentro di sé, isolandosi ancora di più e non facendo alcun tentativo di cambiare la situazione. C’è un senso di perdita della fede e della fiducia nella vita.

Il tema principale di Sweet Chestnut è quello dell’abbandono, lo stato è sempre collegato in qualche modo ad una perdita, in particolare alla perdita di qualcosa o qualcuno che dava un senso alla vita.

Da questa prospettiva il fiore di Bach Sweet Chestnut riguarda un po’ tutti, perché ognuno di noi ha perso qualcosa o qualcuno di importante. Lo stato si manifesta quando i “pezzi” che perdiamo progressivamente non vengono integrati ed elaborati, così piano, piano la nostra esistenza si svuota di significato.

Lo stato Sweet Chestnut si nasconde in molte persone e per questo motivo si tratta di un fiore da utilizzare sempre nelle miscele quando si verifica un cambiamento traumatico che può apparentemente far perdere valore alla vita.

Il caso del lutto per esempio è sicuramente un momento di grande perdita e sofferenza che spesso non si riesce ad accettare. La vita sembra spezzarsi e sembra che non ci sia un domani che valga la pena di essere vissuto.

Ci sono altri eventi che possono portare angoscia profonda, quando questi riguardano una perdita il fiore di Bach Sweet Chestnut potrà portare giovamento.

La condizione, proprio perché vissuta interiormente non è facile da individuare, può essere confusa con apatia o altri tipi di mancanza di interesse, ma in questo caso non c’è una proiezione in un altro tempo e luogo, anzi la persona è molto presente, ma oppressa dalla sua disperazione.

Sweet Chestnut è una condizione che può essere temporanea, ma se non affrontata può bloccare completamente la persona.

Nello stato positivo il fiore di Bach Sweet Chestnut aiuta a ritrovare la serenità accogliendo i cambiamenti della vita con coraggio, anche quelli più dolorosi.

Il fiore aiuta a ritrovare la luce quando tutto sembra perduto, Sweet Chestnut riguarda la sfera dello spirito e dell’energia vitale. Rappresenta la rinascita ed è utile in tutte le situazioni in cui è necessario grande coraggio per affrontare una situazione.



Sweet Chestnut è il fiore utile anche per l’accompagnamento nel fine vita per aiutare la persona ad affrontare senza paura questo difficile passaggio.

Per rimanere sempre aggiornato:
scorri fino in fondo
e iscriviti alla
NEWS LETTER




Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it