Lo stress è un meccanismo naturale che dovrebbe proteggerci dai pericoli. Tuttavia, nel nostro mondo moderno, può trasformarsi in un vero nemico, influenzando negativamente molti aspetti della nostra vita, inclusa l'alimentazione. Hai mai sentito parlare di “fame nervosa”? Oggi scopriremo il legame tra stress, fame e scelte alimentari, e come puoi spezzare questo ciclo.
Stress e fame: il ruolo degli ormoni
Il nostro appetito è regolato principalmente da due ormoni:
- Grelina: segnala al cervello la sensazione di fame.
- Leptina: al contrario comunica al cervello che siamo sei sazio.
Quando sei sotto stress, il tuo corpo produce più grelina e meno leptina, e questo ti fa sentire sempre affamato. La situazione di emergenza rappresentata dallo stress induce il corpo a consumare una quantità maggiore di cibo per proteggersi. Questo fenomeno è alla base della cosiddetta "fame da stress".
Cortisolo e scelte alimentari
Lo stress prolungato aumenta i livelli di cortisolo, che non solo amplifica il bisogno di cibo, ma indebolisce anche la tua capacità di scegliere alimenti sani in modo consapevole. Ti senti incapace di resistere a certi cibi? Non sei solo. Lo stress può spingerti a preferire cibi ricchi di zuccheri, come dolci, cioccolata, cibo spazzatura o bevande stimolanti come caffè e alcol.
Tali alimenti forniscono un sollievo momentaneo, regalando una sensazione di energia e calma, ma peggiorano la situazione a lungo termine, innescando un ciclo vizioso.
Grasso viscerale e infiammazione
Il consumo eccessivo di cibi processati, ricchi di zuccheri e grassi, ma poveri di micronutrienti, favorisce l’accumulo di grasso viscerale. Questo tipo di grasso non solo si concentra sull’addome, ma rilascia anche sostanze proinfiammatorie che possono danneggiare il tuo corpo.
Il problema può riguardare anche chi non è in sovrappeso, si tratta di grasso ostinato e localizzato, spesso difficile da smaltire se non si agisce sulla causa, cioè proprio lo stress.
Spezzare il ciclo della fame da stress
Ecco alcuni consigli pratici per interrompere circolo vizioso dello stress:
- Cena leggera e bilanciata: scegli pasti nutrienti ma non pesanti prima di dormire, prediligi alimenti ricchi di vitamine e sali minerali.
- Attività fisica regolare: l’esercizio aiuta a ridurre il cortisolo e migliorare l’umore.
- Routine serale rilassante: limita l’uso di schermi e crea un ambiente tranquillo prima di andare a letto.
- Supporti naturali: valuta integratori naturali che favoriscono il sonno e aiutano a regolare gli ormoni.
Ritrova il controllo
Ricorda, affrontare la fame da stress non è semplice, ma con piccoli cambiamenti puoi migliorare la tua qualità di vita. Gestire lo stress è il primo passo per prendere il controllo delle tue scelte alimentari. Non sei solo in questa battaglia e oggi molte persone come te stanno cercando di trovare l’equilibrio.
Hai bisogno di supporto? Sono qui per aiutarti! Contattami per iniziare il tuo percorso verso una vita più sana e consapevole.
Se desideri un supporto personalizzato compila il test che trovi qui per ricevere una risposta immediata.
Scopri come migliorare il tuo benessere
Fai il Test GRATUITO di Benessere per identificare le tue esigenze specifiche e ricevere una risposta personalizzata!
FAI IL TEST ORA!
Se ti piacciono i miei contenuti puoi leggere anche:
COME CURARE LO STRESS CRONICO
COME GESTIRE LO STRESS
Per rimanere sempre aggiornato
Iscriviti alla NEWS LETTER